Cenni Di Sicilia
Cenni di Sicilia: l’anno finisce viaggiando. Cosa fai a Capodanno? Con chef Andrea Alì del Ristorante Andrea “Sapori Montani”, abbiamo declinato nuovamente il tema del viaggio in ambito culinario. Così è nata Cenni di Sicilia, un'esperienza enogastronomica che è un vero e proprio coast to coast per i sapori dell'isola. Chef Andrea ha raccolto le suggestioni della tradizione siciliana, un excursus gastronomico che parte dai monti Iblei, per spingersi fino alla provincia di Palermo e Trapani, rielaborando questa ricerca in piatti appositamente elaborati per l’ultima notte dell’anno. Noi, abbiamo collaborato con
Leggiu Leggiu: il book sharing in 500
Una 500 bianca, nonostante la pioggia, ha attraversato le strade principali del Comune di Palazzolo Acreide per fare incetta di libri! Leggiu Leggiu, infatti, è il servizio di book sharing promosso dall’Associazione Dahlia in collaborazione con il MIB e il Coordinamento Fiat 500 Club Italia di Palazzolo Acreide. Un’occasione per mettere a disposizione della comunità libri mai letti o che proprio non ce l’abbiamo fatta a leggerli fino alla fine, oppure libri di cui si avevano più copie in casa e – perché no? – approfittare dell’occasione per
Ìsula Licca
Un giorno, nella cucina di chef Andrea Alì, patron dell’omonimo ristorante Andrea “Sapori Montani”, abbiamo conosciuto Vittorio Manunza: ingegnere per titolo ma cuoco per professione. Sardo, soprattutto, e infatti Cagliari è diventato subito il suo soprannome, una velata citazione a “La Casa di Carta”. E, ammettiamolo, quando ci sarebbe ricapitato di avere un cuoco sardo in giro per la cucina di chef Andrea? Ecco, Ìsula Licca nasce esattamente così: una chiacchierata intorno a un tavolo, a fine servizio, trascorsa a raccontarci differenze e similitudini di queste due isole,
Sancta Maria dela Gratia de Palazu: audioguida
Lo sapevi? A Palazzolo Acreide si trova una delle più pregevoli opere del Rinascimento italiano: la Madonna delle Grazie realizzata su commissione dallo scultore Francesco Laurana intorno al 1471 – 1472. Purtroppo, un incauto restauro operato sul gruppo scultoreo agli inizi del Novecento, ha compromesso la sua policromia, ma il rinnovato candore con cui si presenta oggi allo spettatore, nulla ha tolto alla sua bellezza originaria. La statua, una Madonna con Bambino, è collocata all’interno di una nicchia della chiesa dell’Immacolata, edificio eretto all’indomani del sisma del 1693
Prossima stazione: Palazzolo Acreide.
Fino ai primi anni '50 del 900, a Palazzolo Acreide c'è una stazione dove il treno passa così lento che i passeggeri non devono nemmeno aspettare che si fermi per salirci sopra. E può capitare che alle volte tocchi perfino scendere e farlo andare a spinta. Una linea ferroviaria che taglia l'entroterra della Sicilia. Ci sono le voci dei viaggiatori in fila alla biglietteria, la sala prima classe avvolta dalla nebbia delle sigarette e un ragazzo che aspetta il treno al binario. C'è una donna che arriva di
“Houston, qui base dalle Tranquillità. Atterrati!”
Una piazza medievale diventa una navicella spaziale per celebrare il cinquantesimo anniversario dal primo allunaggio della storia.
Storie di vicoli e dei loro sapori
Sette chef ci hanno affidato le loro storie. Comincia da lì il nostro racconto della quarta edizione di Vicoli&Sapori.
“Ma non avevate altro da fare?”
Che ci facciamo qui? E perché abbiamo deciso di tornare?